DAL 1° OTTOBRE 2024
Imprese e lavoratori autonomi impegnati in cantieri temporanei e mobili devono dotarsi di una patente a crediti (o a punti) per la sicurezza.
A prevederlo è il nuovo art. 27 del Testo Unico della Sicurezza, come modificato dall’art. 29, comma 19 del D.L. 19/2024 (“Decreto PNRR 4”).
L’adempimento interessa circa 900.000 operatori del settore.
Con il D.M. 18 settembre 2024, n. 132 (decreto attuativo della patente a crediti) sono disciplinati:
le modalità di presentazione della domanda,
i contenuti informativi della patente,
le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi,
i criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.
Con la circolare esplicativa n. 4 del 23 settembre 2024, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito prime indicazioni e chiarimenti, prevedendo in fase di prima applicazione dell’obbligo la possibilità di presentare una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva con efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024.
A partire dal 1° novembre 2024, per operare in cantiere sarà indispensabile aver effettuato la richiesta di rilascio della patente tramite il portale.
FORMAZIONE 360 supporta le imprese nella regolarizzazione delle normative di sicurezza, fornendo consulenza e soluzioni personalizzate per l'ottenimento e il mantenimento della patente a punti nei cantieri.