SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale
Percorso lungo - ID percorso 16483
90 ore, online.
EQF 3
Il corso Responsabile attività di Commercio nel Settore Merceologico Alimentare e di Somministrazione di Alimenti e Bevande – Abilitazione ex art. 71, c. 6, lett. a) del D.lgs. n. 59/2010” (in sigla: Responsabile SMA-SAB) è un percorso formativo essenziale per chi desidera avviare un'attività nel settore della ristorazione, come bar, ristoranti, pizzerie, locali pubblici e altre strutture simili. Questo corso è necessario per chi vuole ottenere l’autorizzazione a somministrare alimenti e bevande e risponde ai requisiti previsti dalla legge per esercitare legalmente questa attività.
Il corso non richiede esperienze precedenti nel settore della ristorazione. Durante il percorso formativo, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per gestire in modo sicuro e professionale le attività di somministrazione di cibi e bevande, con particolare attenzione alla gestione delle normative igienico-sanitarie, alla sicurezza alimentare, alla corretta gestione del personale e alla gestione economica di un'attività di ristorazione.
Il corso SMA/SAB rappresenta una solida opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della ristorazione, acquisendo le competenze fondamentali per avviare e gestire un'attività in modo professionale e conforme alle normative vigenti, accedendo a un mercato sempre più competitivo e dinamico.
La durata del corso è di 90 ore totali, interamente online.
Età minima: Sono ammessi al corso coloro che abbiamo almeno 18 anni
Titolo di studio: L’attuale normativa vigente in materia, ovvero il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114, così come modificato e integrato dal Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59, in riferimento ai requisiti soggettivi per l’accesso ai corsi professionali per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, non contiene alcun riferimento al possesso di titolo attestante l’assolvimento dell’obbligo scolastico (Risoluzione n. 194462 del 19 settembre 2012 adottata dalla Direzione Generale per il Mercato, Concorrenza, Consumatori, Vigilanza e Normativa Tecnica – Divisione IV Promozione della Concorrenza).
Cittadini stranieri: I cittadini stranieri che non hanno conseguito un titolo di studio in Italia devono dimostrare di possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta la partecipazione attiva al percorso formativo. Tale conoscenza deve essere verificata tramite un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
UF1. Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell’attività di vendita e somministrazione di alimenti e bevande
Adempimenti contabili
Adempimenti tributari
Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
Nozioni di diritto commerciale
Nozioni di base di marketing e vendite
Tecniche e psicologia della vendita
Nozioni di base di organizzazione e gestione aziendale
UF2. Cura degli aspetti igienico-sanitari connessi alla vendita e somministrazione di alimenti e bevande
Caratteristiche e proprietà (chimiche, fisiche, merceologiche, nutrizionali e organolettiche) degli ingredienti e delle materie prime dei prodotti alimentari e delle bevande
Certificazioni di qualità (doc, dop, docg, igp, igt, stg)
Elementi di merceologia alimentare 4.Normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Tipologie e caratteristiche delle attrezzature per la preparazione dei prodotti alimentari e delle bevande
Normative e tecniche di confezionamento, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari e delle bevande
Procedure e tecniche di conservazione, manipolazione, preparazione e trasformazione e distribuzione dei prodotti alimentari freschi e conservati e delle bevande
Autocontrollo e sistema haccp
Normativa in materia di igiene e sicurezza alimentare
Normativa in materia di informazione e tutela del consumatore
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà il Certificato di qualificazione professionale, abilitante, valido per l'accesso all’attività di Commercio e Somministrazione di alimenti e bevande di cui all'art. 71, c. 6, lett. a), del D.Lgs. n. 59/2010.