Percorso lungo - ID Percorso 17285
Stato: In programmazione
300 ore
EQF 3
Il corso per Receptionist è un percorso formativo pensato per fornire le competenze necessarie per lavorare come punto di riferimento e accoglienza all'interno di strutture aziendali, alberghiere o sanitarie. Gli studenti apprenderanno a gestire le attività quotidiane di reception, dalla gestione delle telefonate e delle email alla registrazione dei visitatori e clienti.
Durante il corso, verranno trattati argomenti come la comunicazione efficace, l’organizzazione delle agende e degli appuntamenti, la gestione delle prenotazioni, e la gestione delle richieste e problematiche dei clienti.
Inoltre, gli studenti acquisiranno competenze nell’utilizzo di software di gestione, nella gestione della posta e dei pacchi, e nella cura dell’immagine e della presentazione dell’ambiente di lavoro. Il corso è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore dei servizi, lavorando in ambienti dinamici e interagendo costantemente con il pubblico.
La durata complessiva del corso è pari a 300 ore:
210 ore online saranno destinate alla parte teoria: 180 ore specifiche + 30 ore di Key Competence
90 ore , invece, saranno destinate alle attività pratiche
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, ovvero la licenza di scuola media inferiore.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Crediti formativi: è ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente
UF1. Gestire gli arrivi e le partenze in strutture ricettive
Elementi di informatica a supporto delle operazioni di gestione delle prenotazioni alberghiere
Legislazione in materia di accoglienza alberghiera
Tipologie e caratteristiche di convenzioni con imprese e agenzie di viaggio
Normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali
Gestione delle procedure di check-in (verifica validità e registrazione documenti di identità, compilazione scheda informativa per pubblica sicurezza, etc.) e check-out
Documentazione in uso nel front-office
Tipologie di forme di pagamento e prenotazione, loro caratteristiche e relative procedure.
Modalità di compilazione ed emissione di ricevute e fatture
Principali software gestionali per strutture ricettive
UF2. Curare la relazione con i clienti della struttura ricettiva
Terza lingua straniera (francese/ tedesco/spagnolo) e termini tecnici di settore
Elementi di marketing dei servizi turistici
Inglese tecnico di settore
Modelli e tecniche di comunicazione
Principi di psicologia della comunicazione e della vendita
Tipologia di servizi offerti dalle strutture ricettive.
UF3. Curare gli adempimenti amministrativi della struttura ricettiva
Elementi di legislazione tributaria e fiscale
Modalità di archiviazione dei documenti contabili
Modalità di registrazione di prima nota di documenti contabili.
Principali software di contabilità
Procedura di gestione delle caparre confirmatorie, dei sospesi e delle commissioni per le agenzie
Tipologia di libri (libro cassa, registro corrispettivi, registro prima nota, registro delle caparre) e documenti contabili e loro caratteristiche
Elementi di contabilità alberghiera e budgeting
UF4. Gestire le prenotazioni alberghiere
Legislazione in materia di accoglienza alberghiera
Tecniche di promozione e vendita
Terminologia di settore in lingua straniera
Tipologie e caratteristiche di convenzioni con imprese e agenzie di viaggio
Tipologie e caratteristiche di prenotazioni alberghiere 6.Principali software gestionali per strutture ricettive
Cenni di revenue e yield management
UF5. Pianificare le attività di ricevimento
Elementi di organizzazione aziendale
Personale delle strutture ricettive: ruoli, attività e responsabilità
Modalità di assegnazione dei compiti, trasmissione di ordini, intervento in situazioni di inadempienza e conflitto
Sistemi di reporting e comunicazione interni all'azienda
Elementi di gestione delle risorse umane
UF6. Realizzare le attività di assistenza al cliente
Conoscenze di base in merito alle caratteristiche del territorio (ubicazione di opere d'arte, monumenti, beni archeologici; parchi naturali; artigianato ed enogastronomia; etc.)
Strumenti e tecniche di negoziazione e gestione del conflitto
Tecniche di soddisfazione e fidelizzazione del cliente
Tecniche e strumenti di rilevazione delle aspettative e di analisi del gradimento
Tipologia di servizi offerti dalle strutture ricettive.
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la "Certificazione di qualifica professionale" per "Receptionist", valida in tutta Italia.
Per questo corso è prevista un' indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata