Percorso lungo - ID Percorso 17308
Stato: In programmazione
300 ore
EQF 3
Il corso per Operatore di Sala è un percorso formativo pensato per preparare professionisti in grado di gestire le attività legate alla sala ristorante, caffè, bar o strutture ricettive. Gli studenti apprenderanno le tecniche di accoglienza e servizio al cliente, la gestione delle comande, la preparazione della sala e la cura dei dettagli per garantire un’esperienza piacevole e di qualità.
Durante il corso, verranno trattati argomenti come la gestione del servizio al tavolo, l’organizzazione delle operazioni di sala, la cura della mise en place, la gestione delle bevande e dei piatti, e la comunicazione efficace con la cucina e con i clienti. Inoltre, si forniranno competenze nella gestione delle richieste dei clienti, nel lavoro in team e nella gestione delle normative igieniche e di sicurezza.
Il corso è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, lavorando in ambienti dinamici e a contatto diretto con il pubblico.
La durata complessiva del corso è pari a 300 ore:
210 ore online saranno destinate alla parte teoria: 190 ore specifiche + 20 ore di Key Competence
90 ore , invece, saranno destinate alle attività pratiche
Titolo di studio:è richiesto il possesso di un titolo di studio attestante l'obbligo scolastico, ovvero la licenza di scuola media inferiore.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
UF1. Applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentari
Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
Procedure di controllo delle fasi di produzione degli alimenti
Tipologie di documenti da predisporre per la registrazione delle attività
Tipologie di rischio associate alla produzione degli alimenti
Tipologie di sistemi di monitoraggio del processo di produzione di un alimento
UF2. Predisposizione delle comande e degli ordini
Metodi per la redazione e l'inoltro della comanda
Piatti e bevande offerti e presenti nel menu
Struttura del reparto
Tecniche e strumenti di annotazione della comanda
Terminologia di settore in lingua straniera 6.Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
UF3. Preparazione degli spazi e degli ambienti per la ristorazione
Componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar
Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
Tecniche di allestimento della sala e di mise-en place dei tavoli
Tecniche di layout degli spazi per tipologia di servizio o evento
Tipologie di servizio banqueting: garden party, coffee break, buffet, brunch, ecc.
Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
UF4. Realizzazione del servizio ai tavoli, al buffet ed al banco di cibi e bevande
Componenti di servizio nella sala ristorante e nel bar
Normativa regionale, nazionale e comunitaria in materia di sistema haccp
Sistemi di monitoraggio e procedure di reporting per la segnalazione dei livelli di consumo/usura dei materiali/prodotti impiegati
Tecniche di preparazione e servizio delle bevande da sala e da bar
Tecniche di servizio per menù complessi: servizio alla guèridon, all'italiana, alla francese ed all'inglese
Terminologia di settore in lingua straniera
Caratteristiche e modalità d'uso della moneta elettronica e dei principali mezzi di pagamento
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecnologie e attrezzature utilizzate in cucina, in sala, ai piani e nel bar e loro funzionamento
Modalità di compilazione ed emissione di ricevute e fatture
UF5. Accoglienza e assistenza al cliente nei servizi di ristorazione
Elementi di enogastronomia
Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
Tecniche di accoglienza del cliente
Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
Terminologia di settore in lingua straniera
Offerta gastronomica presente nel menù e nella carta delle bevande
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore del Servizio di Sala-Cameriere"
Per questo corso è prevista un' indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata