Percorso lungo - ID Percorso 17291
Stato: In programmazione
300 ore
EQF 4
Il corso per Operatore per l'Infanzia (OPI) è un percorso formativo mirato a preparare professionisti in grado di supportare lo sviluppo e il benessere dei bambini in età prescolare e scolare. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche per lavorare in strutture educative, asili nido, scuole dell'infanzia e centri ricreativi, supportando l'insegnamento e la cura dei bambini.
Durante il corso, verranno trattati temi come la psicologia infantile, le tecniche educative, la gestione delle attività ludiche e creative, la sicurezza e il benessere del bambino, e le dinamiche relazionali con famiglie e colleghi. Inoltre, il corso fornirà competenze in merito alle normative di settore, alla gestione di situazioni di emergenza e al supporto per i bambini con esigenze particolari.
Questo corso è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore educativo e sociale, lavorando al fianco di educatori e insegnanti per favorire la crescita armoniosa dei bambini.
La durata complessiva del corso è pari a 300 ore:
210 ore saranno destinate alla parte teoria: 180 ore specifiche + 30 ore di Key Competence
90 ore , invece, saranno destinate alle attività pratiche.
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF3.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
UF1. Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
Tecniche di primo soccorso
Elementi di etica professionale
Elementi di dinamiche di gruppo
Elementi di educazione alla salute
Sistema dei servizi per l'infanzia
Diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale
Psicologia relazionale e dell'età evolutiva
Elementi di pedagogia generale e sociale
Tecniche e metodi per l'analisi dei bisogni
UF2. Collaborare alla progettazione, organizzazione e realizzazione di percorsi idonei a sviluppare la capacità creativa e relazionale dei bambini
Elementi di pedagogia generale e sociale
Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
Tecniche di accoglienza del bambino
Tecniche di osservazione e valutazione dei risultati di attività/progetti eseguiti
Elementi di metodologia del gioco e dell'animazione
Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
UF3. Promuovere il senso di appartenenza ad una comunità di soggetti (famiglia, scuola, centri ricreativi ed aggregativi, ...)
Tecniche di conduzione dei gruppi
Tecniche per la gestione dei conflitti
Elementi di psicologia e di psicologia dell'età evolutiva
Metodologie del lavoro di rete
Sistema dei servizi per l'infanzia
Tecniche di progettazione partecipata
Elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori
UF4. Stimolare l'esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini
Elementi di psicologia e di psicologia dell'età evolutiva
Elementi di pedagogia generale e sociale
Tecniche della comunicazione multimediale
Elementi di metodologia del gioco e dell'animazione
Dinamiche di gruppo
Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
Tecniche di comunicazione affettivo/emozionale
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore per l'infanzia", valida in tutta Italia.
Inoltre, la certificazione ottenuta dà diritto a 1 punto nelle graduatorie del personale ATA per il profilo di Collaboratore Scolastico.
Per questo corso è prevista un' indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata