Percorso lungo - ID Percorso 17283
Stato: In programmazione
400 ore
EQF 3
Il corso per Operatore Olistico del Benessere è un percorso formativo pensato per fornire le competenze necessarie per promuovere il benessere psicofisico delle persone attraverso pratiche naturali e alternative. Gli studenti apprenderanno a utilizzare tecniche come il massaggio, la meditazione, la riflessologia, e altre pratiche olistiche per favorire il rilassamento, il riequilibrio energetico e il miglioramento della qualità della vita.
Durante il corso, verranno trattati argomenti come la filosofia olistica, le tecniche di rilassamento, la gestione dello stress, l’alimentazione consapevole, e le principali tecniche di manipolazione corporea. Inoltre, si forniranno conoscenze sulle normative di settore, la gestione della relazione con il cliente, e l’importanza di un approccio personalizzato per ogni individuo.
Il corso è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel campo del benessere naturale, lavorando in centri olistici, spa, o come libero professionista.
La durata complessiva del corso è pari a 400 ore:
280 ore online saranno destinate alla parte teoria: 260 ore specifiche + 20 ore di Key Competence
120 ore , invece, saranno destinate alle attività pratiche
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, ovvero la licenza di scuola media inferiore.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Crediti formativi: è ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente
UF1. Cura degli aspetti organizzativi e amministrativi dell'attività
Adempimenti contabili
Adempimenti tributari
Nozioni di base di contrattualistica e di disciplina previdenziale
Nozioni di base su prodotti e servizi assicurativi business
Nozioni di base di organizzazione e pianificazione del lavoro
Nozioni di base su prodotti e servizi bancari business
Contesti di esercizio della professione, configurazione e tendenze dei mercati di riferimento
UF2. Impiego delle discipline olistiche per facilitare il recupero dell’equilibrio psicofisico del cliente
Elementi di psicologia della comunicazione
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Filosofia olistica
Tecniche e attrezzature per l'aromaterapia
Principi e tecniche di cristalloterapia
Tecniche e attrezzature per la cromoterapia
Deontologia professionale
Cenni di yoga
Tipologie e caratteristiche dei prodotti per trattamenti olistici
Cenni di musicoterapia
Cenni di floriterapia
Cenni di reiki
UF3. Individuazione del trattamento di massaggio del benessere più adeguato al bisogno del cliente
Elementi di psicologia della comunicazione
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Nozioni di dermatologia
Deontologia professionale
Cenni sul sistema linfodrenante umano
Elementi di posturologia
Nozioni di psicosomatica
Tipologie e caratteristiche dei prodotti per i massaggi del benessere
Caratteristiche, indicazioni ed eventuali controindicazioni delle diverse tipologie di massaggio del benessere
UF4. Organizzazione dell'ambiente di lavoro e degli strumenti per i trattamenti del benessere
Protocolli di igienizzazione e sanificazione degli ambienti
Protocolli di predisposizione di attrezzature, strumenti e materiali per i diversi specifici trattamenti del benessere
Attrezzature, strumenti e materiali per i diversi specifici trattamenti del benessere
UF5. Gestione della customer experience attraverso l’uso delle ICT
Elementi di marketing
Elementi di tecnica della comunicazione
Metodi per la gestione dei reclami
Tecniche e strumenti per la rilevazione della customer satisfaction
Tecniche per l'archiviazione delle informazioni
Elementi di scrittura e comunicazione sul web
Elementi di social media marketing
Caratteristiche e funzionamento dei principali social network (facebook, twitter, linkedin, instagram, youtube)
UF6. Pratica dei trattamenti di massaggio antistress
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Nozioni di dermatologia
Caratteristiche ed effetti del massaggio antistress
Tecniche e protocolli di massaggio antistress
Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio antistress
UF7. Pratica dei trattamenti di massaggio riflessologico-plantare (di base)
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Nozioni di dermatologia
Caratteristiche ed effetti del massaggio riflessologico- plantare
Tecniche e protocolli di massaggio riflessologico- plantare
Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio riflessologico- plantare
UF8. Pratica dei trattamenti di massaggio con le pietre calde
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Nozioni di dermatologia
Caratteristiche ed effetti del massaggio con le pietre calde
Tecniche e protocolli di massaggio con le pietre calde
Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio con le pietre calde
UF9. Pratica dei trattamenti di massaggio californiano
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Nozioni di dermatologia
Caratteristiche ed effetti del massaggio californiano
Tecniche e protocolli di massaggio californiano
Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio californiano
UF10. Pratica dei trattamenti di massaggio bioenergetico
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Nozioni di dermatologia
Caratteristiche ed effetti del massaggio bioenergetico
Tecniche e protocolli di massaggio bioenergetico
Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio bioenergetico
UF11. Pratica dei trattamenti di massaggio ayurveda
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Nozioni di dermatologia
Cenni di ayurveda
Caratteristiche ed effetti del massaggio ayurveda
Tecniche e protocolli di massaggio ayurveda
Tipologie e caratteristiche di prodotti e attrezzature necessarie per la pratica del massaggio ayurveda
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore olistico del benessere", valida in tutta Italia.
Per questo corso è prevista un' indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata