Percorso lungo - ID Percorso
Stato: In programmazione
1\80 ore
EQF 3
Il corso per Operatore Edile alle Infrastrutture è un percorso formativo progettato per fornire le competenze necessarie per lavorare nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture. Gli studenti apprenderanno le tecniche di realizzazione, manutenzione e gestione delle opere infrastrutturali, come strade, ponti, ferrovie e reti fognarie.
Durante il corso, verranno trattati argomenti come la gestione dei materiali da costruzione, le tecniche di scavo, il posizionamento di impianti e la sicurezza sul cantiere. Gli studenti acquisiranno anche conoscenze sui processi di progettazione e sulle normative tecniche e ambientali applicabili alle infrastrutture. Inoltre, verranno approfondite le tecniche di lavorazione dei materiali edili, la lettura dei progetti e la gestione dei cantieri in base alle normative di sicurezza e alle best practices del settore.
Questo corso è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nell’edilizia e nelle infrastrutture, contribuendo alla costruzione e manutenzione di opere fondamentali per lo sviluppo urbano e territoriale.
La durata complessiva del corso è pari a 180 ore:
110 ore online saranno destinate alla parte teoria: 90 ore specifiche + 20 ore di Key Competence
70 ore , invece, saranno destinate alle attività pratiche
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, ovvero la licenza di scuola media inferiore.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Crediti formativi: è ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente
UF1. Assistenza ai tracciamenti
Diversi tipi di riferimenti per punti, spessori, linee, su piani verticali e orizzontali
Elementi di aritmetica (misure, equivalenze, proporzioni) e di geometria (figure piane e solide, angoli, proiezioni)
Simboli utilizzati nei disegni progettuali e loro significato
Tecniche di tracciamento degli elementi da realizzare
Tipi di strumenti per i rilievi (nastri metrici, strumenti laser, ecc.) e relative condizioni di impiego
UF2. Allestimento e smobilitazione del cantiere edile
Input da considerare per l'allestimento del cantiere (indicazioni progettuali, norme urbanistiche derivanti dalle leggi nazionali e regionali, piani regolatori dei principali comuni, regolamenti edilizi e d'igiene)
Ruoli, responsabilità, modello di organizzazione per l'esecuzione delle attività
Tecniche di messa in opera delle diverse strutture (montaggio componenti per le baracche, ecc.)
Tecniche per effettuare le verifiche sui materiali prima, durante l'esecuzione e dopo l'installazione
Tipologia di esigenze di segnalazione, corrispondenti strumenti e posizionamento adeguato
UF3. Realizzazione di opere in calcestruzzo armato
Principi del comportamento statico dei materiali e delle strutture
Caratteristiche e impiego dei materiali, dosaggi e procedure per il confezionamento del calcestruzzo
Procedure operative e strumenti per l'esecuzione dei getti di calcestruzzo
Procedure operative e strumenti per la misurazione, il taglio e la chiodatura del legname e delle armature metalliche per l'assemblaggio delle casseformi e delle opere di sostegno
Procedure operative e strumenti per le operazioni di disarmo delle opere in cemento armato
Tecniche di consolidamento strutturale di opere in calcestruzzo armato
Principi di disegno tecnico (architettonico, strutturale, impiantistico) e di calcolo di pendenze, altezze, volumi e quote
UF4. Realizzazione e manutenzione di infrastrutture e strade
Elementi di tecnologia dei materiali
Tecniche di manutenzione ordinaria e straordinaria di strade e infrastrutture
Lettura dati topografici e idrogeologici sul sito costruttivo
Nozioni di carpenteria in ferro e legno
Nozioni di disegno tecnico, matematica e geometria piana
Tecniche di confezionamento, getto e compattamento del calcestruzzo
Tecniche di posa in opera di materiali sintetici e manti stradali
Elementi montaggio e della finitura di elementi edilizi in cemento armato
Modalità per rilevare l’esistenza di non conformità dei materiali e della posa in opera
UF5. Preparazione di malte, calcestruzzi e conglomerati
Tipologie e caratteristiche dei materiali edili
Organizzazione, logistica e funzionamento del cantiere
Modalità di gestione del materiale di risulta delle lavorazioni e dei rifiuti
Tecniche di dosaggio conglomerati (sabbia, cemento, additivi,...)
Comportamenti e pratiche per la manutenzione ordinaria di macchinari e attrezzature per il confezionamento di malte e calcestruzzi
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore Edile alle Infrastrutture"
Per questo corso è prevista un' indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata