SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale
Percorso Lungo - ID Percorso 17133
250 ORE.
EQF 3
Il corso per Operatore del Punto Vendita è un percorso formativo rivolto a chi desidera acquisire le competenze necessarie per gestire e operare all'interno di un punto vendita. Gli studenti impareranno a gestire le operazioni quotidiane di vendita, dal supporto al cliente alla gestione delle merci, fino alla gestione delle transazioni economiche.
Durante il corso, verranno approfonditi temi come la gestione delle scorte, l'organizzazione dello spazio espositivo, l'assistenza alla clientela, l'uso dei sistemi di cassa e le tecniche di vendita. Inoltre, si forniranno conoscenze relative alla gestione della comunicazione con il cliente, alla gestione delle promozioni e alle normative di sicurezza e igiene nei punti vendita.
Questo corso è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore del commercio, preparandosi a lavorare in negozi, supermercati o centri commerciali.
La durata complessiva del corso è pari a 250 ore:
175 ore online saranno destinate alla parte teoria, di cui 155h specifiche e 20h Key Competence
75 ore , invece, saranno destinate alle attività pratiche
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo di studio attestante l'obbligo scolastico.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Crediti formativi: é ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente.
UF1. Stoccaggio e approntamento merci
Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
Tipologia organizzativa dell'impresa commerciale: punti vendita, aree e reparti
Tecniche e protocolli di trattamento e smaltimento dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione della merce/prodotti
Documentazione cartacea ed informatizzata relativa al movimento del magazzino
Principi identificativi e di sicurezza dei prodotti: part number, serial number, barcode, placche antitaccheggio, ecc.
Il ciclo delle merci: ricevimento, stoccaggio, preparazione, allestimento, vendita, registrazione vendite
Tecniche di verifica dell'integrità del prodotto e della scadenza delle merci esposte
UF2. Allestimento, rifornimento e riordino delle merci
Tecniche di esposizione della merce/prodotto
Principi per la gestione dello spazio in punto vendita: layout delle attrezzature, layout merceologico, display, attività promozionali
Tecniche di confezionamento della merce
Tecniche di pulizia e riordino
Procedure e tecniche di preparazione della merce per la vendita (es. picking, confezionamento, prezzatura della merce, applicazione e rimozione dei dispositivi antitaccheggio, imbustamento della merce, ecc.)
UF3. Assistenza al cliente e vendita di prodotti alimentari e non
Normativa in materia di tutela dei consumatori
Tecniche di comunicazione efficace
Strategie commerciali e di marketing (offerte speciali, promozioni, sconti, ecc.)
Tecniche e psicologie di vendita
Tecniche di vendita assistita ed attiva
Elementi di customer satisfaction
Norme igienico-sanitarie comunitarie, nazionali e regionali per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
Procedure di controllo e sorveglianza dell'area di vendita
UF4.Incasso e registrazione delle vendite
Procedure e software per la registrazione dei movimenti di cassa
Principali apparecchiature per le operazioni di cassa: scanner per la lettura dei codici a barre, pos, ecc
Nozioni di amministrazione e contabilità 4.Modalita' di pagamento (contante, mezzi elettronici, titoli di credito, ecc.)
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la "Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore del punto vendita"
Per questo corso è prevista un' indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata