Percorso lungo - ID Percorso
Stato: In programmazione
300 ore
EQF 3
Il corso per Marinaio di Porto - Addetto ai Servizi Logistici è un percorso formativo volto a preparare professionisti in grado di gestire le operazioni logistiche e portuali in ambienti marittimi. Gli studenti apprenderanno le tecniche di movimentazione e stoccaggio delle merci, l’organizzazione delle operazioni di carico e scarico, e la gestione della logistica all’interno dei porti.
Durante il corso, verranno trattati temi come la sicurezza portuale, la gestione dei flussi delle merci, l’utilizzo di attrezzature portuali, le normative marittime, e la gestione della documentazione relativa alle operazioni logistiche. Inoltre, il corso fornirà competenze nella gestione dei veicoli e delle imbarcazioni utilizzate nei porti, oltre a sensibilizzare gli studenti sul rispetto delle normative ambientali e di sicurezza sul lavoro.
Il corso è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della logistica marittima e portuale, contribuendo al corretto funzionamento delle operazioni nei porti e nelle aree circostanti.
La durata complessiva del corso è pari a 300 ore:
210 ore online saranno destinate alla parte teoria: 190 ore specifiche + 20 ore di Key Competence
90 ore , invece, saranno destinate alle attività pratiche
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, ovvero la licenza di scuola media inferiore.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Crediti formativi: è ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente
UF1. Assistenza all'ormeggio e ai servizi logistici
Tecniche di accoglienza del cliente
Meteorologia nautica
Lingua inglese (standard maritime vocabulary)
Normativa nazionale e internazionale sulla sicurezza portuale
Operazioni di ormeggio e disormeggio delle imbarcazioni da diporto
Procedure di sicurezza in navigazione
Sistemi di ancoraggio
Sistemi di segnalazione marittimi
Tecniche di navigazione per imbarcazioni da diporto a motore e a vela
Classificazione e principali caratteristiche delle unità da diporto
UF2. Manutenzione delle strutture di approdo e dei natanti
Procedure di manutenzione sistemi di coperta
Apparecchiature da approdo, argani e verricelli
Procedure di manutenzione ordinaria delle strutture per approdo
Tecniche di verifica dei sistemi di segnalazione marittimi
Procedure per l'utilizzo di pompe di sentina per svuotare le barche dell'acqua
Principi di elettrotecnica e termoidraulica
Tipologie e caratteristiche dei natanti
Classificazione e principali caratteristiche delle unità da diporto
UF3. Sorveglianza e pronto intervento sulle strutture del porto turistico
Elementi di pronto soccorso
Normative e regolamenti settore nautico
Regolamenti di tutela ambiente marino
Codice della navigazione
Lingua inglese (standard maritime vocabulary)
Manovre di attracco e salpaggio delle imbarcazioni da diporto
Normative nazionali ed internazionali vigenti in ambito marittimo
Strutture costitutive di un porto turistico
Metodi e dispositivi di intervento antincendio in funzione dei materiali coinvolti
Sistemi di segnalazione marittimi: tipologie e caratteristiche
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la "Certificazione di qualifica professionale" per "Marinaio di Porto", valida in tutta Italia.
Per questo corso è prevista un' indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata