Percorso lungo - ID Percorso 17289
Stato: In programmazione
250 ore
EQF 2
Il corso per Addetto al Confezionamento di Prodotti Alimentari è un percorso formativo progettato per fornire le competenze necessarie per gestire il confezionamento e la preparazione dei prodotti alimentari per la distribuzione. Gli studenti apprenderanno le tecniche di confezionamento, etichettatura e stoccaggio, garantendo che i prodotti siano sicuri, ben presentati e pronti per la vendita.
Durante il corso, verranno trattati argomenti come le normative di sicurezza alimentare, le tecniche di confezionamento automatico e manuale, la gestione delle scadenze e delle etichette, e la cura della qualità del prodotto. Inoltre, gli studenti acquisiranno competenze relative alla gestione degli ambienti di lavoro, all’uso dei macchinari per il confezionamento e alla gestione della logistica di distribuzione.
Il corso è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della produzione alimentare, lavorando in aziende alimentari e contribuendo a garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti confezionati.
La durata complessiva del corso è pari a 250 ore:
175 ore online saranno destinate alla parte teoria: 155 ore specifiche + 20 ore di Key Competence
75 ore , invece, saranno destinate alle attività pratiche
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, ovvero la licenza di scuola media inferiore.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
UF1. Confezionamento dei prodotti alimentari solidi, granulari e in polvere
Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e degli impianti per il confezionamento e l'etichettatura
Materiali per il confezionamento dei prodotti alimentari solidi, granulari e in polvere
Cenni sulla normativa comunitaria e nazionale sul confezionamento, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari
Principali caratteristiche fisiche e biologiche dei prodotti da confezionare
Procedure aziendali di carico e scarico dei materiali
Specifiche norme sanitarie per il confezionamento dei prodotti alimentari solidi
Tecniche di confezionamento sottovuoto
Tecniche di confezionamento di prodotti alimentari solidi
UF2. Pulizia dell'area di lavoro e dei macchinari per le produzioni alimentari
Caratteristiche e modalità d'uso dei prodotti per la pulizia e la sanificazione di locali e attrezzature
Caratteristiche e principi generali di funzionamento delle attrezzature, macchine e macchinari impiegati
Tecniche e procedure di pulizia e sanificazione di locali ed attrezzature
Principali riferimenti legislativi e normativi, comunitari, nazionali e regionali, in materia di haccp e igiene dei prodotti alimentari
UF3. Ricevimento/spedizione della materia prima/materiali/merci
Caratteristiche e modalità di funzionamento dei mezzi per il carico/scarico delle materie prime/dei materiali e merci
Modulistica per la registrazione delle operazioni di ricezione/spedizione delle materie prime/materiali e merci
Procedure relative alle operazioni di ricezione/spedizione delle materie prime/materiali e merci
UF4. Confezionamento dei prodotti alimentari liquidi, semiliquidi e pastosi
Cenni sulla normativa comunitaria e nazionale sul confezionamento, etichettatura e tracciabilità dei prodotti alimentari
Principali caratteristiche fisiche e biologiche dei prodotti da confezionare
Procedure aziendali di carico e scarico dei materiali
Caratteristiche e modalità di funzionamento dei macchinari e degli impianti per l'imbottigliamento, invasettamento, riempimento e l'etichettatura e la soffiatura delle bottiglie in pet
Obblighi di legge sul confezionamento ed etichettatura dei prodotti alimentari trasformati
Specifiche norme sanitarie per l'imbottigliamento, invasettamento, riempimento
Tipologie e caratteristiche dei materiali utilizzati per il confezionamento (vetro, plastica, pet. Tetrapak, ecc.)
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la "Certificazione di qualifica professionale" per "Addetto al confezionamento di prodotti alimentari"
Per questo corso è prevista un' indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata