SEP 12 - Servizi di distribuzione commerciale
Percorso Lungo - ID Percorso 17135
250 ORE
EQF 2
Il corso per Addetto Allestimento e Rifornimento Scaffali è un percorso formativo pensato per chi desidera acquisire le competenze necessarie per gestire l’allestimento e il rifornimento delle merci all’interno di un punto vendita. Gli studenti impareranno a organizzare e mantenere gli spazi espositivi in modo funzionale ed esteticamente accattivante, garantendo che i prodotti siano sempre disponibili e ben visibili per i clienti.
Durante il corso, verranno approfonditi temi come l’organizzazione degli scaffali, la gestione delle scorte, il controllo delle date di scadenza, la rotazione dei prodotti e l’ottimizzazione degli spazi di vendita. Inoltre, si forniranno conoscenze su come seguire le normative di sicurezza sul lavoro, le tecniche di gestione del magazzino e il corretto approccio al rifornimento in base alle esigenze di vendita.
Il corso è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore della grande distribuzione, contribuendo a migliorare l’efficienza e l’attrattività del punto vendita.
La durata complessiva del corso è pari a 250 ore:
175 ore online saranno destinate alla parte teorica, di cui 155h specifiche e 20h Key Competence
75 ore , invece, saranno destinate alle attività pratiche
Titolo di studio: è richiesto il possesso della licenza elementare.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana ad un livello non inferiore all’A2 del QCER. In alternativa, tale conoscenza deve essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Crediti formativi: è ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente.
UF1. Allestimento e rifornimento degli scaffali e dei banchi di vendita
Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (HACCP)
Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni
Tipologie e caratteristiche dei rifiuti derivanti dalle operazioni di gestione della merce/prodotto
Materiali e strumenti per la raccolta e il confezionamento dei rifiuti da smaltire
Normativa vigente in tema di raccolta, riciclaggio e smaltimento dei rifiuti e relativa documentazione
Caratteristiche e funzionamento delle attrezzature per la conservazione, refrigerazione e la gestione dei relativi sistemi di regolazione
Procedure e strumenti per la corretta marcatura/prezzatura dei prodotti
Regole e tecniche di rotazione dei prodotti alimentari e di smaltimento dei prodotti scaduti
Tipologie e modalità d'uso delle attrezzature espositive
Tecniche di comunicazione interpersonale e commerciale
UF2. Assistenza alla cliente nell'acquisto dei prodotti
Tecniche di accoglienza del cliente
Elementi di merceologia
Principi di organizzazione aziendale: processi, ruoli e funzioni
Elementi di customer satisfaction
Procedure di controllo e sorveglianza dell'area di vendita
UF3. Ricevimento, controllo e stoccaggio della merce
Normativa igienico-sanitaria per la gestione dei prodotti alimentari (haccp)
Elementi di merceologia
Procedure di stoccaggio e movimentazione delle merci
Procedure di controllo quantitativo e qualitativo delle merci
Modalità di utilizzo delle attrezzature manuali per lo scarico e la movimentazione interna delle merci
Documentazione relativa alla ricezione e registrazione delle merci
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la "Certificazione di qualifica professionale" per "Addetto all'allestimento e rifornimento scaffali"
Per questo corso è prevista un' indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata