Percorso lungo - ID Percorso 17241
Stato: In programmazione
500 ore
EQF 4
Il corso per Assistente all'Autonomia e alla Comunicazione delle Persone con Disabilità è un percorso formativo pensato per preparare professionisti in grado di supportare le persone con disabilità nel loro percorso di autonomia e comunicazione. Gli studenti apprenderanno come intervenire in modo efficace per favorire l'integrazione sociale e la partecipazione attiva di persone con diverse disabilità, sia cognitive che fisiche.
Durante il corso, verranno trattati temi come le tecniche di assistenza personalizzata, l'uso di ausili tecnologici per la comunicazione, l'adattamento dell'ambiente per favorire l'autonomia e la gestione delle attività quotidiane. Inoltre, si approfondiranno le normative in materia di disabilità, le strategie per il supporto psicologico e relazionale, e le modalità di interazione con famiglie e team multidisciplinari.
Il corso è ideale per chi desidera intraprendere una carriera nel settore dell'assistenza sociale e sanitaria, lavorando per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e favorire la loro inclusione sociale.
La durata complessiva del corso è pari a 500 ore:
350 ore online saranno destinate alla parte teoria: 300 ore specifiche + 50 ore di Key Competence
150 ore , invece, saranno destinate alle attività laboratoriali.
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF3.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Crediti formativi: è ammesso il riconoscimento dei crediti formativi (di ammissione e di frequenza) in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente
UF1. Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive
Nozioni di primo soccorso
Elementi di psicologia
Norme di comportamento per i diversi casi di emergenza
UF2. Supporto alla realizzazione di attività laboratoriali socio-educative e ludiche rivolte a persone con disabilità
Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
Elementi di pedagogia
Tecniche di base di rappresentazione e drammatizzazione
Tecniche di bricolage creativo
Tecniche di base di atelier psicomotorio creativo
Tecniche di base di atelier grafico-pittorico creativo
Tecniche di base di atelier creativo multimediale
Tecniche di base di atelier creativo del suono e della musica
Metodologie dell'educazione motoria ed espressiva
Elementi di metodologia del gioco e dell'animazione
Dinamiche di gruppo
Caratteristiche e impiego creativo di materiali poveri e/o di riciclo
Caratteristiche e impiego creativo di materiali da manipolazione
Elementi di psicologia della disabilità
UF3. Assistenza alla motricita' della persona con disabilita' nello svolgimento delle attivita' socio-educative
Nozioni di primo soccorso
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
Normativa sulla disabilità
Elementi di pedagogia
Conoscenza dei più diffusi sussidi protesici
Presidi e tecniche di mobilitazione e trasporto di persone non autonome nei movimenti
UF4. Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita' visiva, in ambito socio-educativo
Elementi di pedagogia
Tipologie e modalita' di funzionamento degli ausili hardware e software per non vedenti e ipovedenti
Strategie e tecniche di intervento per l'inserimento della persona con disabilità visiva nel contesto scolastico e socio-educativo
Elementi di psicologia della persona non vedente
Elementi base del sistema braille e di altre modalità di scrittura e di lettura afferenti la minorazione visiva
Caratteristiche e uso di facilitatori e ingranditori per ipovedenti
UF5. Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilità uditiva, in ambito socio-educativo
Elementi di pedagogia
Elementi di lis
Elementi di psicologia della persona con disabilità uditiva
Strategie e tecniche di intervento per l'inserimento della persona con disabilità uditiva nel contesto scolastico e socio-educativo
Tipologie e modalità di funzionamento degli ausili hardware e software per con persona con disabilità uditiva
UF6. Assistenza all'autonomia e alla comunicazione di persone con disabilita' cognitiva e/o disturbi psichici, in ambito socio-educativo
Elementi di pedagogia
Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disagio psichico
Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità cognitiva
Tecniche comunicazione e relazionali con persone con disabilità cognitiva
Tecniche comunicazione e relazionali con portatori di disagio psichico
Tecniche di lavoro di équipe
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la "Certificazione di qualifica professionale" per "Assistente all'autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità, valida in tutta Italia.
Inoltre, la certificazione ottenuta dà diritto a 1 punto nelle graduatorie del personale ATA per il profilo di Collaboratore Scolastico.
Per questo corso è prevista un' indennità di partecipazione pari a € 1,00 per ogni ora di corso frequentata