Percorso lungo - ID Percorso 16415
Stato: In programmazione
300 ore, online.
EQF 3
Il corso OSA (Operatore Socio Assistenziale) è un percorso formativo riconosciuto a livello nazionale, pensato per preparare professionisti nel settore dell'assistenza socio-sanitaria. È rivolto a chiunque desideri acquisire le competenze necessarie per lavorare con persone non autosufficienti, come anziani, disabili, minori in difficoltà o soggetti con disagio psichico.
Durante il corso, gli studenti imparano ad assistere gli utenti nelle attività quotidiane, come igiene personale, alimentazione e mobilizzazione, a promuovere l'autonomia e il benessere psicofisico degli assistiti, a collaborare con altri professionisti del settore socio-sanitario (medici, infermieri) e a fornire supporto alle famiglie.
Il corso OSA rappresenta una solida opportunità per chi desidera entrare nel mondo dell'assistenza socio-sanitaria, acquisendo competenze pratiche e teoriche per supportare le persone in situazioni di fragilità.
Età minima: Sono ammessi al corso coloro che abbiamo almeno 16 anni
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, ovvero la licenza di scuola media inferiore.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
La durata complessiva del corso è pari a 300 ore, completamente online.
210 ore saranno destinate alla parte teoria: 180 ore specifiche + 30 ore di Key Competence.
90 ore , invece, saranno destinate alle attività laboratoriali.
UF1. Cura dei bisogni fondamentali della persona
Nozioni di primo soccorso
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Elementi di igiene alimentare
Modalità di segnalazione e comunicazione dei problemi di salute generali e specifici relativi all'utente
Procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
Tecniche di base di preparazione alimentare
Tecniche di osservazione
Tecniche di vestizione
Tecniche per la pulizia e l'igiene totale e/o parziale dell'utente
Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
UF2. Assistenza alla salute dell'assistito
Nozioni di primo soccorso
Tecniche di comunicazione interpersonale
Elementi di anatomia e fisiologia umana
Elementi di igiene alimentare
Procedure per l'approntamento e la somministrazione dei farmaci (che non prevedano competenze specifiche)
Tecniche per supportare movimenti e spostamenti (movimenti nel letto, alzata, deambulazione, seduta)
Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
Elementi di geriatria
Forme e manifestazione del disagio sociale
Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
Elementi di lis
Strumenti e tecniche di supporto per la somministrazione di cibi a soggetti non autosufficienti
Principi fondamentali di ortesi e ausili
UF3. Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell'assistito
Elementi di comunicazione interpersonale
Elementi di igiene alimentare
Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
Elementi di psicologia relazionale
Metodologie del lavoro di rete
Metodi e tecniche di lavoro in équipe
Elementi di geriatria
Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
Normativa sul disagio sociale e i servizi socio assistenziali
Articolazione e funzionamento del sistema dei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali presenti sul territorio
Elementi di igiene e sanificazione ambientale
Norme di prevenzione e profilassi
Norme di sicurezza domestica
Articolazione dell'offerta culturale, sportiva, ludico-ricreativa del territorio
Elementi di igiene della persona
UF4. Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell'autonomia dell'assistito
Elementi di sociologia
Elementi di psicologia
Principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria
Tecniche di osservazione
Classificazioni e caratteristiche delle diverse tipologie di disabilità
Metodologia e tecnica della relazione d'aiuto
Dinamiche comportamentali dei soggetti affetti da dipendenza
Elementi di geriatria
Forme e manifestazione del disagio sociale
Principali forme e manifestazioni del disagio psichico
Sistema dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
Elementi di psichiatria
Elementi di lis
UF5. Organizzazione, igiene e governo dell'ambiente di vita dell'assistito
Classificazione e stoccaggio di rifiuti generici derivanti da attività sanitarie
Elementi di igiene e profilassi
Elementi di metodologia del lavoro sanitario
Elementi di sicurezza domestica e prevenzione dei rischi
Funzionamento dei dispositivi di riscaldamento e climatizzazione
Funzionamento di macchine/caratteristiche per lavaggio e sanificazione di indumenti e tessuti
Nozioni per la lettura delle etichette dei prodotti
Nozioni sulle principali condizioni invalidanti
Prodotti, strumenti e tecniche per l'igiene e la sanificazione degli ambienti
Tecniche e protocolli di disinfezione e sterilizzazione dei presidi sanitari
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore socio-assistenziale", valida sia in Italia che in Europa, ai sensi della Legge 45/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
Inoltre, la certificazione ottenuta dà diritto a 1 punto nelle graduatorie del personale ATA per il profilo di Collaboratore Scolastico.