SEP 19 - Servizi Socio-Sanitari
300 ore online
EQF 4
Il corso per Operatore dell'infanzia (OPI) è un percorso formativo riconosciuto, pensato per preparare professionisti nel settore dell'assistenza e dell'educazione infantile. È rivolto a chiunque desideri acquisire le competenze necessarie per lavorare con bambini, anche con esigenze speciali o in situazioni di fragilità. Durante il corso, gli studenti imparano a supportare i bambini nelle attività quotidiane, a promuovere il loro benessere fisico e psicologico, a gestire comportamenti e a collaborare con altri professionisti del settore educativo e sociale. Il corso OPI offre una solida preparazione teorica e pratica per chi desidera entrare nel mondo dell'assistenza e dell'educazione infantile.
Il corso ha una durata complessiva di 300 ore: 180 ore di formazione teorica specifica + 30 ore di Key Competence + 90 ore di attività laboratoriali:
216 ore DAD
84 ore FAD
Età minima: Sono ammessi al corso coloro che abbiamo almeno 18 anni
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF3, acquisito nell'ambito degli ordinamenti di istuzione o nella formazione professionale.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
UF1. Promuovere il benessere psicologico e relazionale del bambino
Tecniche di primo soccorso
Elementi di etica professionale
Elementi di dinamiche di gruppo
Elementi di educazione alla salute
Sistema dei servizi per l'infanzia
Diritti del bambino riconosciuti in ambito costituzionale e in contesto internazionale
Psicologia relazionale e dell'età evolutiva
Elementi di pedagogia generale e sociale
Tecniche e metodi per l'analisi dei bisogni
Elementi di pedagogia generale e sociale
Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita
Tecniche di accoglienza del bambino
Tecniche di osservazione e valutazione dei risultati di attività/progetti eseguiti
Elementi di metodologia del gioco e dell'animazione
Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
Tecniche di conduzione dei gruppi
Tecniche per la gestione dei conflitti
Elementi di psicologia e di psicologia dell'età evolutiva
Metodologie del lavoro di rete
Sistema dei servizi per l'infanzia
Tecniche di progettazione partecipata
Elementi di diritto civile e penale della famiglia e dei minori
UF4. Stimolare l'esploratività e lo sviluppo della capacità motoria dei bambini
Elementi di psicologia e di psicologia dell'età evolutiva
Elementi di pedagogia generale e sociale
Tecniche della comunicazione multimediale
Elementi di metodologia del gioco e dell'animazione
Dinamiche di gruppo
Caratteristiche e impiego dei materiali pedagogico-educativi e di gioco
Tecniche di comunicazione affettivo/emozionale
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo, ovvero 240 ore.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà la Certificazione di qualifica professionale" per "Operatore per l'infanzia" .
Inoltre, la certificazione ottenuta dà diritto a 1 punto nelle graduatorie del personale ATA per il profilo di Collaboratore Scolastico.