SEP 24 - Area Comune
90 ore online
EQF 3
Il corso di Addetto ai Servizi di Controllo forma professionisti nel settore della sicurezza e del controllo, sia in eventi che in ambienti pubblici e commerciali. È rivolto a chi desidera acquisire competenze per gestire l'accesso, monitorare la sicurezza, rilevare comportamenti sospetti e gestire situazioni di emergenza, anche senza esperienza pregressa. Durante il corso si apprendono anche tecniche di gestione del personale, prevenzione dei rischi e comunicazione con le forze dell'ordine. È un'opportunità ideale per avviare una carriera nel settore della sicurezza.
Il corso ha una durata complessiva di 90 ore tra teoria e attività pratiche:
45 ore DAD
45 ore FAD
UF1. Assunzione di comportamenti coerenti alla normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica
Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica
Disposizioni di legge e regolamentari che disciplinano le attività di intrattenimento di pubblico spettacolo e di pubblico esercizio
Funzioni e attribuzioni dell’addetto al controllo
Norme penali e conseguente responsabilità dell’addetto al controllo
Collaborazione con le forze di polizia e delle polizie locali
UF2. Gestione delle relazioni e delle situazioni di conflitto con i clienti dei luoghi di intrattenimento
Comunicazione interpersonale (anche in relazione alla presenza di persone diversamente abili)
Tecniche di mediazione dei conflitti
Tecniche di interposizione (contenimento, autodifesa, sicurezza dei terzi)
UF3. Controllo, prevenzione e contrasto delle emergenze, in attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi
Disposizioni in materia di prevenzione degli incendi, di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nozioni di primo soccorso sanitario
Nozioni sui rischi legati all’uso e abuso di alcol, sostanze stupefacenti, AIDS.
Condizione minima di ammissione all'esame finale è la frequenza di almeno l'80% delle ore complessive del percorso formativo, ovvero 72 ore.
L'esame finale pubblico verrà svolto in conformità alle disposizioni regionali vigenti.
Superato l'esame, l’allievo otterrà il "Certificato di qualificazione professionale, abilitante, per "Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi" valido ai sensi dell'art. 1, comma 1, del DM 6/10/2009"
Età minima: Sono ammessi al corso coloro che abbiamo almeno 18 anni
Titolo di studio: è richiesto il possesso di un titolo attestante l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, ovvero la licenza di scuola media inferiore.
Cittadini stranieri: è richiesto il possesso di un attestato di conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). In alternativa, tale conoscenza può essere verificata attraverso un test di ingresso. Sono dispensati dalla presentazione dell’attestato i cittadini stranieri che abbiano conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o superiore presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione.
Crediti formativi: E' ammesso il riconoscimento del credito formativo di frequenza con valore a priori per la UF “Gestione delle relazioni e delle situazioni di conflitto con i clienti dei luoghi di intrattenimento”, in conformità alle disposizioni previste dalla normativa regionale vigente, al personale militare volontario di truppa in ferma prefissata di un anno (VFP1) congedato, in grado di dimostrare la positiva frequenza del ciclo addestrativo basico svolto durante la ferma, come da Quadro e del proprio Stato di Servizio.